Avola
La città di Avola è perfetta per ogni tipo di vacanza, sia per chi ama il mare che per gli appassionati dell’escursionismo e del trekking, i quali potranno trovare gli splendidi paesaggi della Riserva Naturale di Cavagrande dal Cassibile pronti ad accogliergli. La storica città di Avola offre la possibilità di visitare numerosi monumenti, con importanti Chiese in cui hanno luogo i principali festeggiamenti religiosi della città, da San Sebastiano a Santa Venera. L’intero territorio di Avola gode di numerosi paesaggi scenografici, che rendono questa città una delle più caratteristiche della Sicilia, con numerose tradizioni da scoprire e usanze da rivivere insieme agli avolesi.




Noto
Noto è di certo una delle tappe obbligate di un viaggio in Sicilia orientale. Definita “giardino di pietra” da Cesare Brandi e considerata come la “capitale del Barocco siciliana”, il grande patrimonio artistico e storico in essa custodita è stato inserito nella lista del Patrimonio dell’UNESCO.
Ricostruita dopo il devastante terremoto del 1693, la parte nuova sorge a valle del preesistente centro abitato, detto Noto antica, e fu fondata nel 1703. La ricostruzione interessò artisti ed architetti di grande rilievo, che scelsero appunto lo stile barocco.




Siracusa
La città si trova sulla costa orientale della Sicilia, si sviluppa in parte sulla terraferma e in parte sulla bellissima isola di Ortigia: ecco perché è anche conosciuta come l’isola nell’isola.
Ma cosa c’è da vedere a Siracusa? Sicuramente l’isola di Ortigia, il cuore pulsante della città che conserva importanti tracce del suo passato. Si raggiunge varcando uno dei due ponti che uniscono l’isola alla terraferma. Raggiungete Fonte Aretusa, una sorgente d’acqua che forma un piccolo lago dove crescono gli unici papiri spontanei d’Europa.




Ragusa Ibla
E’ considerata la capitale del barocco siciliano, e già questo è un buon motivo per visitare Ragusa Ibla, città Patrimonio Unesco che si rivela un autentico scrigno di tesori. L’antico centro storico, in posizione dominante su una collina, ci accoglie con oltre cinquanta chiese e numerosi palazzi nobiliari, in cui la ricca architettura barocca in pietra locale calcarea assume la forma di volute, di vuoti e di pieni, di colonne e capitelli, di statue e di decorazioni di vario tipo.




Taormina
Taormina è uno dei comuni del messinese e si trova all’incirca a metà strada tra Catania e Messina.
Una terrazza panoramica nel cuore della città vi regalerà un’incantevole vista sul mare e su Isola Bella.
Grazie alla sua meravigliosa posizione a picco sullo Ionio, al suo patrimonio storico e archeologico e alle sue bellezze paesaggistiche, Taormina è uno dei centri turistici della Sicilia più importanti e rinomati in tutto il mondo.




